PIANETA GIOVANI – fame di eventi
“Pianeta Giovani – fame di eventi” è un percorso formativo…
“Pianeta Giovani – fame di eventi” è un percorso formativo…
Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, ci sarà la IX edizione del festival dell’educazione dedicata al tema ALGORITMI EDUCATIVI, che proporrà appuntamenti – seminari, presentazioni di libri e ricerche, laboratori, giochi, spettacoli e mostre – con ospiti di fama nazionale e internazionale dedicati a bambini, giovani, genitori, insegnanti ed educatori e per tutti coloro che hanno passione per il futuro.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria. Info e prenotazioni: 3458819033 dal lunedì al venerdì 9.00 – 17.00 | info@educaonline.it
Bando InMovimento | Concorso per la sicurezza stradale
“BastaUnAttimo” chiede a tutti i giovani di trasformare le loro idee sulla sicurezza stradale in concreti progetti di comunicazione per sensibilizzare ad una guida più sicura e sensata.
Il bando si rivolge a tutti i giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni che possono partecipare in modo singolo oppure in gruppo coinvolgendo la scuola (una o più classi) di qualsiasi ordine e grado dal 15 marzo 2018 al 31 maggio 2018!
Ai concorrenti è richiesto di elaborare un progetto, con le modalità indicate nel bando (in allegato) che affronti il tema della sicurezza stradale. Il progetto prevede di produrre uno dei seguenti prodotti:
• soggetto/sceneggiatura;
• cortometraggio/videoclip/documentario/video animati;
• video-spot;
Full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all’estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania.
Sono le nuove opportunità del bando “MoVE -Mobilità verso l’Europa”, approvato dalla Giunta provinciale.
8a edizione
Alpeuregio Summer School “Istituzioni e Politiche dell’Unione europea”
Sono aperte le candidature all’8a edizione dell’Alpeuregio Summer School “Istituzioni e Politiche dell’Unione europea”, organizzata dalla Rappresentanza della Regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino a Bruxelles.
L’Alpeuregio Summer School, della durata di nove giorni, è tenuta in lingua inglese. Si rivolge a studenti universitari e laureati che sono interessati a perseguire una carriera a livello europeo o ad implementare a livello regionale le conoscenze acquisite durante il corso.
Il corso affronterà temi quali: la storia dell’integrazione europea, l’organizzazione, il funzionamento e le procedure decisionali delle istituzioni europee e le principali politiche dell’Unione europea. In aggiunta, verrà offerta una panoramica delle attività di lobbying nonché delle opportunità professionali nelle Istituzioni europee e come accedervi.
Il corso si terrà presso la Rappresentanza della Regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino in Rue de Pascale 45-47 a Bruxelles dal 25 giugno al 5 luglio 2018.
Trenta candidati provenienti dal Land Tirolo, dalla Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige e dalla Provincia autonoma di Trento saranno selezionati sulla base dei risultati accademici/qualifiche con un chiaro riferimento europeo.
Il modulo di domanda deve essere inviato entro il 6 aprile 2018. I partecipanti che frequentano il corso riceveranno un attestato di partecipazione. La partecipazione al corso è gratuita, mentre viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti. Un rimborso spese forfettario e onnicomprensivo di € 300,- sarà corrisposto a conclusione dell’iniziativa formativa ai partecipanti ai quali è rilasciato l’attestato di partecipazione.
OPERATION DAYWORK CERCA
un/a COORDINATORE/TRICE e un/a CAMPAIGN MANAGER!
Cosa viene offerto:
• Un lavoro interessante, vario e non convenzionale
• Una remunerazione adeguata
• Inizio del lavoro: luglio 2018
Se sei interessato/a a queste attività, vuoi cogliere la sfida e rendere Operation Daywork ancora più strong, inviaci la tua candidatura (CV e lettera motivazionale) a info@operationdaywork.org. Trovi ulteriori informazioni su www.operationdaywork.org o su Facebook.
Scadenza candidature: 01 aprile 2018, ore 23:59
Questa sera al teatro G.Modena di Mori lo spettacolo “Montecatini: la fabbrica in bianco e nero” ore 20.30, ingresso libero!
Lo spettacolo è il risultato di un percorso di lavoro nell’ambito di un laboratorio di teatro creativo e sociale sviluppato dalla scuola secondaria di primo grado di Mori all’interno delle progettualità promosse dal piano giovani A.m.b.r.a. nel corso del 2016-17.
Il tema del laboratorio teatrale è stato legato alla memoria del lavoro all’interno dell’ex-fabbrica Montecatini. Il teatro è diventato in questo senso, oltre che forma d’arte, strumento di sviluppo di cittadinanza critica e responsabile e modalità di elaborazione e restituzione di un pezzo di storia importante per la comunità di Mori in particolare.
Continua anche nel 2018 il progetto musicale B-SIDE L’altra faccia della musica, sostenuto dal Piano Giovani di Zona A.M.B.R.A.: una vera opportunità per i giovani musicisti che desiderano seguire un percorso di formazione teorica e pratica relativo a ciò che è indispensabile sapere per poter autogestire e promuovere il proprio sogno musicale (performance live, home & studio recording, videoclip, web communication).
Il 15 febbraio si apre il primo capitolo di Capitali Trentini, la rassegna culturale curata e promossa da Altrove Reporter, in collaborazione con l’Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento e lo SmartLab.
Capitali Trentini – N. 3: tra Youth workers, jazz e fotografia è stato pensato appositamente per la cornice nella quale avranno luogo, lo SmartLab di Rovereto.
Se ormai ricorre ciclicamente l’allarme sui ‘cervelli in fuga’, Altrove Reporter sa che la nuova emigrazione può anche diventare una risorsa straordinaria di confronto e di internazionalizzazione anche per i territori dai quali i giovani partono. Gli incontri si pongono così l’obiettivo non solo di lasciar parlare direttamente chi se ne è andato, ma di far sì che l’esperienza vissuta e raccontata diventi motivo di confronto e di arricchimento per il Trentino – e chissà che non ci scappino idee per future collaborazioni internazionali!
Sono usciti i nuovi progetti di Servizio civile universale provinciale (SCUP) a cui poter inviare la propria candidatura!
I progetti SCUP_PAT 2018_01 hanno una durata variabile da 6 a 12 mesi e prenderanno il via l’1 aprile 2018.
La novità molto rilevante è che da quest’anno la scelta dei progetti può avvenire esclusivamente online tramite il sistema informativo SISCUP. Lì troverai la lista dei progetti e potrai candidarti ad uno di essi. Per accedere a SISCUP clicca QUI.